INTRODUZIONE ALL’ARCHEOASTRONOMIA

« Older   Newer »
  Share  
Janus (Ale)
view post Posted on 9/12/2011, 08:55 by: Janus (Ale)
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


LA CONCEZIONE DELLO SPAZIO TERRESTRE



image025m
Lo spazio degli antichi era, molto più di oggi, marcatamente bidimensionale: i limiti fisici dell’essere umano ne riducevano la mobilità alla sola superficie piana. Questo ha molto influenzato fin dalla preistoria il simbolismo con cui l’uomo primitivo cercava di contestualizzarsi nel mondo.

Si può dire che nel mondo antico venivano riconosciute almeno otto direzioni principali: l’asse Nord-Sud (che astronomicamente collegava la Stella Polare con la culminazione giornaliera del Sole, al mezzogiorno), quello Est-Ovest (coincidente con i punti di alba e tramonto agli equinozi) ed i punti di levata e calar del Sole ai due solstizi.
L’intero orizzonte veniva analizzato nel dettaglio, osservando quotidianamente le posizioni di pianeti e stelle: si può dire che esso diventò il primo gigantesco goniometro della storia, poiché venne effettivamente diviso in 360 parti (i nostri gradi) proprio per analogia con i giorni dell’anno, opportunamente arrotondati (Biémont, 2002, p. 134).

image026
Uno dei simboli più antichi era quello del cerchio, a rappresentare la volta celeste (anche se la stessa iconografia era talvolta associata al Sole). L’origine di questa rappresentazione è intuitiva: un osservatore posto in uno spazio aperto può osservare la volta celeste semplicemente ruotando il proprio corpo fino a compiere un giro completo. Egli viene di fatto a trovarsi al centro del mondo (ed infatti spesso troviamo l’immagine di un cerchio con un punto in mezzo) e può vedere intorno a sé la circonferenza, di raggio infinito, della volta celeste (Guénon, 1990, cap. 8).

image028bi
Troviamo la medesima individuazione dell’omphalos, dell’ombelico del mondo, anche nel simbolismo della croce (eventualmente inscritta nel cerchio del cielo) dove i due bracci delimitano l’incrocio dei quattro punti cardinali (D’Anna, 2006, pp. 28-29 - Guénon, 2006).


image030dp
Già l’utilizzo del termine “braccio” ci fa capire che lo spazio era concepito sempre come un’estensione del corpo umano o comunque in analogia con la sua forma. In effetti, anche noi abbiamo un asse di simmetria che ci attraversa, abbiamo quattro sporgenze (braccia e gambe) che si protendono verso l’esterno ed un centro (appunto l’ombelico) equidistante da tutti gli estremi. Non stupisce quindi che ancora oggi in Bolivia esista una tribù che rappresenta il proprio mondo con la forma di un uomo disteso: per questo popolo è quindi normale usare espressioni come “un uomo proveniente dalla Testa ha sposato una donna del Braccio Sinistro” (Magli, 2006, p. 303).

image032rm
Il passaggio successivo nella rappresentazione dello spazio fu di aggiungere la terza dimensione ai due assi perpendicolari: il risultato è la croce a sei braccia, ovvero l’inserimento nel simbolo anche della retta perpendicolare al piano del terreno. Si tratta esattamente del modo con cui oggi rappresentiamo tridimensionalmente il sistema di assi cartesiani.

image034xj
L’asse Z, come lo chiameremmo noi moderni, rappresenta quindi la verticalità, il movimento ascendente e discendente ma soprattutto l’asse del mondo (Guénon, 1990, cap. 8), ovvero una retta immaginaria che unisce zenit e nadir (Hani, 1996, p. 52) oppure quella che raccorda la stella polare (centro di rotazione dell’universo) con il centro del mondo (l’omphalos) e che prosegue poi sottoterra (con il sesto braccio) verso il “polo sud” astronomico. Troviamo una variazione di questo simbolismo anche nell’iconografia cristiana del Chrismon, reso noto dall’imperatore Costantino, nel quale alla croce a sei braccia è sovrapposto il monogramma con le lettere greche X (chi) e P (rho): le iniziali di “Cristo”

image035x



image038in
In contrapposizione con il cerchio celeste, c’é poi il quadrato che é la forma associata a tutto ciò che è terreno ed umano: i punti cardinali ad esempio, ma anche la forma stessa delle case. Nell’immagine qui a fianco vediamo una variante del cosiddetto gammadion descritta da Réné Guénon (Guénon, 1990, cap. 45) che ben evidenzia i legami tra la forma quadrata ed i vari elementi di un’abitazione: gli ingressi, i cantonali agli angoli e l’elemento centrale (sia esso un camino, un’apertura sul tetto od un palo: è in ogni caso un richiamo all’asse del mondo) (Eliade, 1974, pp. 285-286).

image037l
Dalla composizione di un cerchio e di un quadrato (dall’unione quindi tra cielo e terra) nasce infine l’ottagono, che (oltre ad orientarsi approssimativamente verso le otto direzioni principali) aveva un marcato simbolismo iniziatico in quanto faceva da tramite tra il mondo terrestre e quello divino. Non a caso i battisteri medievali (il battesimo era proprio un’introduzione nella comunità cristiana) avevano questa forma (Guénon, 1990, cap. 42).

Il luogo sacro veniva edificato tenendo presenti tutti i sopraelencati simbolismi e basandosi su molte altre ragioni ancora, tantissime delle quali ancora ignote o non verificate (attività vulcaniche, acque termali, sorgenti ecc.).

image040ge
Il tempio infatti non sorgeva mai in un luogo “qualsiasi” ma semmai in un punto le cui caratteristiche lo potessero chiaramente identificare come “divino”. Ad esempio, il templum poteva essere edificato “al centro del mondo”, ovvero in un punto ritenuto l’omphalos, l’ombelico di una regione o di una città. Esso poteva inoltre essere collocato “in alto”, sulla cima di una montagna (simbolismo ascensionale in cui il luogo sacro viene realizzato in un punto vicino al cielo) oppure “in basso”, in una grotta sotterranea.
Nel primo caso, la volta celeste ed il monte sono simboli “maschili” e fecondanti - si veda il simbolismo della pioggia e quello delle montagne (Davy, 2000) - mentre nel secondo caso la caverna sta a rappresentare la femminilità per eccellenza, la Dea Madre, la Vulva originaria da cui tutto è generato. La conoscenza di questo simbolismo non è strettamente necessaria per l’indagine archeoastronomica (almeno per la fase di verifica degli orientamenti) ma si rivela fondamentale quando si vuole andare oltre, cercando una possibile chiave di lettura per gli allineamenti trovati.
 
Web  Top
14 replies since 5/12/2011, 15:10   5090 views
  Share