Le "Marcolfe" (teste apotropaiche scolpite sui muri) e i lupi mannari, Legami col simbolismo del Lupo Mannaro

« Older   Newer »
  Share  
Arkona
view post Posted on 10/2/2012, 00:36




CITAZIONE
A giudicare approssimativamente dalle foto che hai inserito, la chiesa di S. Cassiano sembrerebbe mostrarsi assai interessante per un'indagine archeoastronomica

Se posso aiutarvi in qualsiasi modo, nel caso decidiate di intraprendere questa nuova 'lettura' della chiesa di S. Cassiano, sono a vostra disposizione. Penso sarebbe davvero interessante, sebbene io non abbia alcuna competenza in materia e quindi possa dare un contributo più che altro logistico :(

Grazie per le indicazioni bibliografiche, spero di trovare facilmente i testi che suggerisci.

Buona guarigione :)
 
Top
view post Posted on 10/2/2012, 12:08
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


CITAZIONE
L'attuale chiesa è il risultato dell'ammodernamento di un precedente edificio, avvenuto con ogni probabilità nella seconda metà del XII sec.

Mmm .. questa non é una buona notizia. Tra i cinoceali longobardi e la lunetta ci sarebbero quindi più di tre secoli.. :(
Non che la cosa escluda la nostra ipotesi, ma sicuramente ci toglie un "prova" importante! Resta il fatto che siamo in aree di montagna in cui le tradizioni tendono a cementarsi e a perdurare immutate per secoli..
Di più, non si può nemmeno escludere che nella ricostruzione dopo l'anno mille non si sia ripetuta nella lunetta un'iconografia "copiata" dalla chiesa longobarda!

CITAZIONE
Anche quest'uomo indossa una maschera? Oppure il viso è rappresentato con il dettaglio della barba?

Mmm .. secondo me questa é una barba .. :unsure:
A parte questo, le similitudini con San Cassiano sono molte: la posizione (sull'ingresso) e la figura dell' "orante" soprattutto! Questo comunque sembrerebbe un tema meno "variato" .. più diffuso ecco!

CITAZIONE
Quindi se ho ben capito, tu suggerisci che l'uomo di San Cassiano potrebbe essere un sacerdote?

Sì .. le braccia alzate in preghiera lo confermerebbero. E sarebbe coerente con l'identificazione con Mosè!

CITAZIONE
Sarebbe interessante visitare la Chiesa di Spedaletto a Pistoia, in rete non ho trovato neanche una immagine decente...

Avevo già caricato le foto della presunta "testa di lupo" di Spedaletto, le trovi più sopra:
#entry488321717

CITAZIONE
naturalmente leggersi i passi di Paolo Diacono...

Il passo é questo ..

simulant se in castris suis habere cynocephalos, id est canini capitis homines. Divulgant apud hostes, hos pertinaciter bella gerere, humanum sanguinem bibere et, si hostem adsequi non possint, proprium potare cruorum. Paul the Deacon, Historia gentis Langobardorum Book 1, ch. 11

Per i latinisti qui c'é tutta l'opera in latino ..
www.intratext.com/X/LAT0338.htm

CITAZIONE
E mi sono ricordata di una iscrizione che ha fatto molto discutere, incisa sullo stipite sinistro dell'entrata principale del Duomo di Barga (Lucca): pare che non vi siano interpretazioni definitive ma gli studiosi che se ne sono occupati propendono per considerarla come una una invocazione a San Michele...In realtà non credo esista una 'traduzione' ufficiale o accettata da tutti. Ne sai qualcosa? Gli unici due articoli che sono riuscita a leggere sull'argomento sono i seguenti (trovati in rete)

Non ho mica capito .. cosa ci sarebbe scritto? Quali sono le ipotesi? :blink:
Provo a chiedere alla mia ragazza che si é laureata in paleografia ..

CITAZIONE
Dopo aver letto del legame tra San Michele e i Longobardi

Tra l'altro San Michele "psicopompo" é stato da sempre associato all'egizio Anubi "dalla testa di sciacallo"! ;) Entrambi d'altronde sono rappresentati nell'atto di "pesare le anime" (psicostasia)
http://books.google.it/books?id=Yd4QCBmo-9...2Banubi&f=false

200px-Anubis_standing.svg



E dico di più: un altro santo tradizionalmente considerato "guida delle anime" (dei viventi, più che dei morti) era San Cristoforo ... e come era raffigurato in ambito bizantino?
http://it.wikipedia.org/wiki/Cinocefalo#An...foro_Cinocefalo

Saint_christopher_cynocephalus



CITAZIONE
un'altra iscrizione che mi ha incuriosito moltissimo e che presenta in comune con quella di barga un simbolo (o lettera ?), il delta rovesciato. L'ho trovata anni fa sulla finestra della cononica di una piccola chiesa di un borgo che si chiama La Rocca, nel Comune di Borgo a Mozzano, in Provincia di Lucca...

A naso mi vien da pensare che sia una data .. in ogni caso .. chiedo alla mia paleografa personale! ;)

CITAZIONE
E ricordo che hai tempi in cui mi imbattei in questa iscrizione, rimasi colpita oltre che dal delta rovesciato, già visto a Barga, anche da quella...come difinirla, sorta di clessidra, che potrebbe vagamente richiamare una runa, che si vede nella foto...lo stesso simbolo lo avevo fotografato nella Chiesa di San Gennaro, sempre in provincia di Lucca...dovresti vederlo sul capitello della foto, qui di seguito...

Sulla finestra .. quale sarebbe il simbolo a clessidra? L'ultimo a destra?
Nel caso della chiesa di San Gennaro, metterei in relazione la clessidra con i simboli a forma di 8: forse di nuovo un ideogramma che rappresenta il corso del sole?

CITAZIONE
Sono le prime volte che intervengo quindi chiedo scusa, probabilmente avrei dovuto aprire una nuova discussione?

Al massimo ce la sposto .. tranquilla! ;)

CITAZIONE
A giudicare approssimativamente dalle foto che hai inserito, la chiesa di S. Cassiano sembrerebbe mostrarsi assai interessante per un'indagine archeoastronomica.

Sembra anche a me .. :B):

CITAZIONE
Se posso aiutarvi in qualsiasi modo, nel caso decidiate di intraprendere questa nuova 'lettura' della chiesa di S. Cassiano, sono a vostra disposizione. Penso sarebbe davvero interessante, sebbene io non abbia alcuna competenza in materia e quindi possa dare un contributo più che altro logistico

Beh .. se trovi delle planimetrie (e magari degli alzati) sarebbe il massimo! Poi ci sarebbe da controllare l'orientamento ma .. una cosa per volta! :P
 
Web  Top
Arkona
view post Posted on 10/2/2012, 15:15




CITAZIONE
Mmm .. questa non é una buona notizia. Tra i cinoceali longobardi e la lunetta ci sarebbero quindi più di tre secoli..

Scusa, forse mi sono spiegata male...La chiesa di San Cassiano è stata oggetto di un'opera di ammodernamento nel XII, messa in atto su un edificio preesistente...il che significa più antico del 1100...quindi non è detto che ci siano più di tre secoli tra la lunetta e i cinocefali, forse la lunetta è antecedente al XII sec. Sempre in Italia Romanica, riguardo a San Cassiano, si legge: Sicuramente antecedente alla chiesa attuale, e forse anteriore all'XI sec., il campanile dimostrerebbe pertanto l'antichità di quelle pratiche tecnico-decorative di provenienza orientale, che più tardi troveranno la loro più completa affermazione nell'ambiente pisano.

Comunque, sul Repetti si parla di un San Cassiano sito sulla via maestra di Bagni di Lucca, risalente all'VIII sec.:
http://books.google.it/books?id=LWs5AAAAcA...20bagni&f=false

Quanto alla planimetria, intanto invio quella che è riprodotta su Italia Romanica:

img0036cg

Per risultati migliori, ho bisogno di qualche indicazione, perché non ho mai fatto ricerche per planimetrie o alzati, dove vado a cercare? Perdonate l'ignoranza... :)

CITAZIONE
Mmm .. secondo me questa é una barba

Si, francamente sembrava anche a me ma valeva la pena avere il vostro riscontro.

CITAZIONE
Avevo già caricato le foto della presunta "testa di lupo" di Spedaletto, le trovi più sopra

Ma questa testa di lupo non si trova su un edificio religioso, o si?

CITAZIONE
E dico di più: un altro santo tradizionalmente considerato "guida delle anime" (dei viventi, più che dei morti) era San Cristoforo ... e come era raffigurato in ambito bizantino?

Molto molto interessante, proprio perché San Cristoforo è il santo patrono di Barga e all'interno del duomo, dove troviamo l'iscrizione tanto dibattuta, si trova una splendida statuta lignea del santo, che viene fatta risalire all'XI sec, se non ricordo male...

www.medioevo.org/artemedievale/Pages/Toscana/Barga.html
www.fototoscana.it/mostra-gallery.asp?nomegallery=barga

CITAZIONE
Non ho mica capito .. cosa ci sarebbe scritto? Quali sono le ipotesi?

L'iscrizione del duomo di Barga viene interpretata come una invocazione a San Michele arcangelo, il cui nome sarebbe ripetuto per tre volte...Non a caso al numero tre, pensatori e filosofi, attribuiscono valenze mistiche fin dall'antichità...ma sono curiosa di sapere cosa ne pensa la tua paleografa personale :) Comunque se le può servire, puoi cercare per lei gli articoli che ho citato nel post precedente, e che credo siano interessanti, li trovi facilmente in rete, sono in file pdf.

CITAZIONE
Sulla finestra .. quale sarebbe il simbolo a clessidra? L'ultimo a destra?

Gli ultimi due a destra, per l'esattezza :) Non so se l'iscrizione rappresenti una data, in questo caso sarebbe stata criptata? Non so neppure se ci possa essere una connessione con i simboli a clessidra che ho fotografato sul capitello (ma sono un pò ovunuqe nella chiesa) a San Gennaro...certo la somiglianza c'è...

 
Top
view post Posted on 10/2/2012, 17:21
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


CITAZIONE
La chiesa di San Cassiano è stata oggetto di un'opera di ammodernamento nel XII, messa in atto su un edificio preesistente...il che significa più antico del 1100...quindi non è detto che ci siano più di tre secoli tra la lunetta e i cinocefali, forse la lunetta è antecedente al XII sec.

Grazie! Quindi la "forbice" si riduce ma ... un certo intervallo di anni sembra esserci comunque .. :unsure:
Peccato .. a prima vista l'avevo davvero scambiato con un bassorilievo di età longobarda!

CITAZIONE
Comunque, sul Repetti si parla di un San Cassiano sito sulla via maestra di Bagni di Lucca, risalente all'VIII sec.

Come fondazione parrebbe di sì .. é sui rifacimenti che non abbiamo certezze putroppo :(

CITAZIONE
Quanto alla planimetria, intanto invio quella che è riprodotta su Italia Romanica

Direi che questa é un ottimo inizio .. per il momento non credo sia il caso di farti fare ricerche più complicate! Se tu e Flavius siete d'accordo, si può provare ad aprire una nuova discussione specifica su San Cassiano, direi in questa sezione:
https://medioevo.forumfree.it/?f=1315788

Come prima cosa ti chiederei di segnare sulla mappa i punti in cui si trovano le sculture delle foto che hai caricato .. così si potrà capire meglio come sono relazionate fra loro! :B):

CITAZIONE
Ma questa testa di lupo non si trova su un edificio religioso, o si?

Sisisì .. all'ingresso di una chiesa, come per San Cassiano!

CITAZIONE
Molto molto interessante, proprio perché San Cristoforo è il santo patrono di Barga e all'interno del duomo, dove troviamo l'iscrizione tanto dibattuta, si trova una splendida statuta lignea del santo, che viene fatta risalire all'XI sec, se non ricordo male

Quindi si tratterebbe di una dedicazione molto antica, interessante! C'é però da dire che il culto di San Cristoforo é diffusissimo soprattutto in montagna ed in prossimità di valichi. Qui vedi il perché (così ti comincio a guidare nei meandri del forum! ;) )
https://medioevo.forumfree.it/?t=57568593
Tra l'altro su Barga e San Cristoforo ho trovato un libro interessante ..
http://www.ibs.it/code/9788896067130/borsi...arga-culto.html

CITAZIONE
L'iscrizione del duomo di Barga viene interpretata come una invocazione a San Michele arcangelo, il cui nome sarebbe ripetuto per tre volte...

Ma allora dovrebbe esserci scritto Michael, o Micael .. non mi tornano le lettere. Ammesso che la V rovesciata sia una lambda greca .. mi verrebbe da comprare una vocale! :wacko: Chiederò alla paleografa!
In ogni caso credo che il triangolo non sia una lettera dell'alfabeto ma un simbolo usato per enfatizzare ancora di più il simbolismo ternario!
Notare anche le tre croci a sinistra controbilanciate da quella sola solatta a destra: allusione alla trinità?

CITAZIONE
Gli ultimi due a destra, per l'esattezza :) Non so se l'iscrizione rappresenti una data, in questo caso sarebbe stata criptata? Non so neppure se ci possa essere una connessione con i simboli a clessidra che ho fotografato sul capitello (ma sono un pò ovunuqe nella chiesa) a San Gennaro...certo la somiglianza c'è...

Mah.. dalla foto non si capisce bene, però non credo proprio si possa parlare di caratteri "criptati", casomai di un modo di scrivere molto diverso dal nostro "di moda all'epoca".
Cosa ne pensarebbe un nostro antenato leggendo un messaggio in bimbominkia del tipo ttvvunmdb kss tat? :re:
 
Web  Top
view post Posted on 10/2/2012, 19:38

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
Direi che questa é un ottimo inizio .. per il momento non credo sia il caso di farti fare ricerche più complicate! Se tu e Flavius siete d'accordo, si può provare ad aprire una nuova discussione specifica su San Cassiano, direi in questa sezione:
https://medioevo.forumfree.it/?f=1315788

Certo, come no?
Ciao.
 
Top
Arkona
view post Posted on 11/2/2012, 13:38




CITAZIONE
Se tu e Flavius siete d'accordo, si può provare ad aprire una nuova discussione specifica su San Cassiano, direi in questa sezione:
https://medioevo.forumfree.it/?f=1315788

Si, certamente :) Appena ho tempo segnalo sulla planimetria la posizione approssimativa degli elementi che ho fotografato, se rieco aggiungo dettagli o ulteriori fotografie :) In ogni caso la cosa migliore sarebbe fare un nuovo sopralluogo a San Cassiano e questa volta fotografare con congizione di causa, magari su vostra richiesta, in base a quello che desiderate approfondire o su cui volete maggiori dettagli o immagini.

CITAZIONE
Quindi si tratterebbe di una dedicazione molto antica, interessante! C'é però da dire che il culto di San Cristoforo é diffusissimo soprattutto in montagna ed in prossimità di valichi. Qui vedi il perché (così ti comincio a guidare nei meandri del forum! )
https://medioevo.forumfree.it/?t=57568593
Tra l'altro su Barga e San Cristoforo ho trovato un libro interessante ..
www.ibs.it/code/9788896067130/borsi...arga-culto.html

Da quando ho postato la prima volta su questo forum la mia lista dei libri da comprare e/o leggere si è allungata moltissimo, vi ringrazio :)

CITAZIONE
Ma allora dovrebbe esserci scritto Michael, o Micael .. non mi tornano le lettere. Ammesso che la V rovesciata sia una lambda greca .. mi verrebbe da comprare una vocale! Chiederò alla paleografa!

Guarda, pur non sapendo niente di palografia, l'interpretazione secondo cui ci sarebbe scritto Michele, così a naso, non mi convince proprio...vediamo cosa ne pensa la tua ragazza :)

CITAZIONE
In ogni caso credo che il triangolo non sia una lettera dell'alfabeto ma un simbolo usato per enfatizzare ancora di più il simbolismo ternario!

Mi verrebbe da tarti ragione, dal basso della mia ingnoranza :D

CITAZIONE
casomai di un modo di scrivere molto diverso dal nostro "di moda all'epoca".
Cosa ne pensarebbe un nostro antenato leggendo un messaggio in bimbominkia del tipo ttvvunmdb kss tat?

Premesso che non parlo il bimbominkiese...cosa di cui mi rammarico spesso :D , ti sai fatto un'idea a quale epoca potrebbe appartenere l'iscrizione?

 
Top
view post Posted on 11/2/2012, 17:29
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


CITAZIONE
In ogni caso la cosa migliore sarebbe fare un nuovo sopralluogo a San Cassiano e questa volta fotografare con congizione di causa, magari su vostra richiesta, in base a quello che desiderate approfondire o su cui volete maggiori dettagli o immagini.

In effetti sarebbe la cosa migliore, anche se in realtà noi sapiamo solo quello che abbiamo visto nelle tue foto e quindi non sappiamo se ci sono iconografie interessanti che "ci stiamo perdendo"
Di sicuro ti chiederei di fare un po' di foto "spalle ai muri" della chiesa, su ogni lato per darci un'idea degli ostacoli all'orizzonte (montagne, case storiche ecc.)

CITAZIONE
Da quando ho postato la prima volta su questo forum la mia lista dei libri da comprare e/o leggere si è allungata moltissimo, vi ringrazio

Beh .. allora allungala ancora un po' .. questa é la mia libreria:
www.anobii.com/lantero/books

QUesti in particolare sono "etichettati" sull'argomento di questa discussione: "Iconografia e Simboli"
www.anobii.com/lantero/books?filter...1&doScroll=true

Come noterai c'é poi l'etichetta Ebook, quindi .. se interessa qualcosa! .. :B): ;)

CITAZIONE
...vediamo cosa ne pensa la tua ragazza

Allora, premetto che é ormai "fuori dal giro" da un po' e quindi un po' arrugginita e che più di paeografia qui si tratterebbe di epigrafia .. eccoti il suo parere su questa ..
http://img706.imageshack.us/img706/9870/004gg.jpg
Anche lei pensa che il triangolo rovesciato non sia un carattere ma un simbolo (come le croci, che marcherebbero l'inizio, la ripetizione e la fine della "preghiera" come i grani di un rosario). Ciò che resta sarebbero una M ed un H "onciali" ed una A senza stanghetta.
.. quindi in effetti il richiamo a San Michele potrebbe davvero esserci: M(i)HA appunto!

CITAZIONE
ti sai fatto un'idea a quale epoca potrebbe appartenere l'iscrizione?

E' bella tosta anche questa, può solo fare un'ipotesi buttata lì: l'unica cosa che ci si potrebbe vedere é una data (peraltro scritta non in latino corretto): CMDIIII e poi forse VII, il che significherebbe CM=900 + D=500 e cioé l'anno 1404, con il VII (carina l'idea di fare le I col simbolo della clessidra .. avrebbe un senso!) ad indicare il mese di Luglio! Ma .. prendetela con le pinze!! :ph34r:
 
Web  Top
Arkona
view post Posted on 12/2/2012, 13:10




CITAZIONE
Beh .. allora allungala ancora un po' .. questa é la mia libreria:
www.anobii.com/lantero/books

Fantastica, grazieeee :D Prevedo giorni di clausura a spasso tra ebook :D Per la gioia infinita del mio ragazzo :)

Tu intanto ringrazia la tua, per la gentilezza :)

CITAZIONE
Anche lei pensa che il triangolo rovesciato non sia un carattere ma un simbolo (come le croci, che marcherebbero l'inizio, la ripetizione e la fine della "preghiera" come i grani di un rosario). Ciò che resta sarebbero una M ed un H "onciali" ed una A senza stanghetta.
.. quindi in effetti il richiamo a San Michele potrebbe davvero esserci: M(i)HA appunto!

Mi metterò l'anima in pace, allora...vi siete fatti una idea dell'epoca in cui potrebbe essere stata incisa? Ha una funzione apotropaica, immagino...forse te lo avevo già chiesto, sai se in giro per l'Italia ci sono esempi analoghi?

CITAZIONE
E' bella tosta anche questa, può solo fare un'ipotesi buttata lì: l'unica cosa che ci si potrebbe vedere é una data (peraltro scritta non in latino corretto): CMDIIII e poi forse VII, il che significherebbe CM=900 + D=500 e cioé l'anno 1404, con il VII (carina l'idea di fare le I col simbolo della clessidra .. avrebbe un senso!) ad indicare il mese di Luglio! Ma .. prendetela con le pinze!!

Eh, quindi potrebbe essere una data, sarebbe carino fare ricerche se nel luglio del 1404 si è verificato un evento particolare, degno di essere ricordato...Ma come mai scriverla in caratteri così strani?

 
Top
view post Posted on 13/2/2012, 09:51
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


CITAZIONE
vi siete fatti una idea dell'epoca in cui potrebbe essere stata incisa?

Se i carattere utilizzati sono davvero onciali dovremmo essere tra il tre-quattrocento, anche se ci sono esempi anche più antichi ..

CITAZIONE
Ha una funzione apotropaica, immagino...

Sì .. anche se generalmente io il termine apotropaico lo uso solo in ambito non religioso. Qui sembrerebbe una specie di preghiera o invocazione .. ma la funzione é sempre quella!

CITAZIONE
forse te lo avevo già chiesto, sai se in giro per l'Italia ci sono esempi analoghi?

Non ne abbiamo mai visti .. :blink: A me ricorda un po' (per il suo essere sia una fusione di scrittura e di simboli) cose tipo i Sator o il Girotorto di Firenze ..
www.coopfirenze.it/informazioni/informatori/articoli/9385

Ma .. la situazione é comunque molto diversa!

Sull'argomento ho trovato questo interessante pdf: é uno di quelli che già conoscevi?
http://193.146.160.29/gtb/sod/usu/$UBU...00496_Banti.pdf
Sostenzialmente é arrivato alle nostre stesse conclusioni, interessante il fatto che lo stesso tipo di iscrizione si trovi a San Frediano di Pisa!

nuovo1g



CITAZIONE
Eh, quindi potrebbe essere una data, sarebbe carino fare ricerche se nel luglio del 1404 si è verificato un evento particolare, degno di essere ricordato...Ma come mai scriverla in caratteri così strani?

In generale le date su efifici rurali indicano (almeno .. questa é l'ipotesi universalmente diffusa) un anno importante per la casa stessa .. non per la storia in genere. Tra l'altro non si tratta necessariamente dell'anno di fondazione: anche solo l'anno di un rifacimento importante .. tipo l'apertura di una finestra! Tra l'altro la data é spessissimo scritta su porte e finestre, molto spesso abbinata al tema della rosetta a sei petali di questo esempio. Il simbolismo é quello "del passaggio", dell'introduzione e dell'iniziazione ... e quale migliore passaggio di una porta o di una finestra? :)
Su questo simbolismo .. vedi qui! ;)
https://medioevo.forumfree.it/?t=8197673

CITAZIONE
Ma come mai scriverla in caratteri così strani?

Bella domanda .. :unsure: Intanto bisognerebbe capire se sono davvero così rari .. ci vorrebbe un esperto di epigrafia.. :rolleyes:
 
Web  Top
Arkona
view post Posted on 14/2/2012, 12:45





Grazie, questo non lo avevo letto.

CITAZIONE
ci vorrebbe un esperto di epigrafia

Averci tempo sarebbe un'altro bell'argomento da approfondire.
 
Top
view post Posted on 14/2/2012, 16:21

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
Sull'argomento ho trovato questo interessante pdf: é uno di quelli che già conoscevi?
http://193.146.160.29/gtb/sod/usu/$UBU...00496_Banti.pdf
Sostenzialmente é arrivato alle nostre stesse conclusioni, interessante il fatto che lo stesso tipo di iscrizione si trovi a San Frediano di Pisa!

Interessante file (se solo riuscissi a leggere decentemente....).
In ogni caso, a me personalmente incuriosisce il fatto che, sul lato destro, si trova solo una croce all'altezza dell'ultima riga. Sul lato sinistro, compare invece per le tre righe. La cosa avrà un senso? Mha!
Ciao.
 
Top
view post Posted on 14/2/2012, 16:40
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


Mah .. secondo me la cosa si spiega confrontandola con l'esempio di Pisa..
http://img689.imageshack.us/img689/4043/nuovo1g.jpg

Anche qui, come a Barca le croci sono in totale quattro: ad inizio, fine e tra le parole.
Se però nel caso di Pisa, tenendo il testo su un'unica riga, il risultato é più facilmente leggibile .. non é così nel caso di Barca: a me sembrerebbe un' "imitazione" in cui si é dovuti andare a capo per mancanza di spazio!


Tra l'altro sembrerebbero essercene anche altri esempi!

 
Web  Top
Arkona
view post Posted on 15/2/2012, 11:18




CITAZIONE
Se però nel caso di Pisa, tenendo il testo su un'unica riga, il risultato é più facilmente leggibile .. non é così nel caso di Barca: a me sembrerebbe un' "imitazione" in cui si é dovuti andare a capo per mancanza di spazio!

Si, sembrerebbe anche a me...

Resto dell'idea che sarebbe interessante capire se l'iscrizione è presente solo nelle zone del pisano e del lucchese o se ci sono esempi altrove...
 
Top
view post Posted on 15/2/2012, 15:27
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


Sembra proprio che l'iscrizione sia presente solo in questa zona, però ho trovato novità MOLTO INTERESSANTI!
www.duepassinelmistero.com/Il%20Duomo%20di%20BARGA.htm

La misteriosa EPIGRAFE (foto 21 e 46)

Sentiamo giusto però aggiungere,alla breve descrizione dell'edificio inserita sotto,che sullo stipite destro della porta d'ingresso attuale,è incisa un'epigrafe indecifrata (foto n.21 e 46),che presenta lettere identiche su tre righe,precedute da una croce e soltanto l'ultima riga ha anche una croce finale.Quella che sembra una h,nel terzo rigo,è molto rovinata attualmente. Sapevamo di una seconda,analoga incisione, nel portale laterale che dà sull'Arringo, ma non ne abbiamo rilevato la presenza. Come abbiamo detto in un'altra sezione,la stessa epigrafe è presente sull'architrave della chiesa di San Frediano a PISA, in cui però risulta vergata su un' unica riga orizzontale.

Si apre, però, un mistero nel mistero.

Se si cerca una BIBLIOGRAFIA su questo argomento,i motori di ricerca in internet conducono a due links,che poi confluiscono nello stesso titolo di libro. Un link è comunque inattivo, non esiste nè la pagina di riferimento nè il link origine (chi ne sa qualcosa, è pregato di dirlo). Il secondo mostra finalmente qualcosa di familiare, cioè la nostra italianissima studiosa Margherita Guarducci, che nel 1959 pubblicò un saggio in merito,dal titolo LA MISTERIOSA ISCRIZIONE MEDIEVALE di PISA, BARGA e LUCCA. Roma, ACCADEMIA Nazionale DEI LINCEI, 1959

[Già ci domandiamo:perchè cita anche Lucca? Non conosciamo il luogo in cui sia presente in detta città, ma sappiamo solo di Pisa e Barga...Primo mistero(nel mistero)]

Questo"LA MISTERIOSA ISCRIZIONE MEDIEVALE DI PISA, BARGA E LUCCA. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1959.
GUARDUCCI Margherita (a cura di).
Libraire: studio bibliografico pera snc*
(lucca, LU, Italy) Prix: EUR 9.00
Livraison Italie:
EUR 4.00

Description du livre: A cura dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Estratto dai "Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", serie VIII, vol.XIV, fasc.5-6, maggio-giugno 1959. 8 ,pg.10. Dedica manoscritta dell'Autore al piatto anteriore. Con quattro tavole fuori testo. N° de réf. du libraire 58517"

*Si fa notare che alla voce Librarie:studio bibliografico pera snc, si ritrova lo stesso studio 'pera' che è praticamente quello del link (il primo che abbiamo indicato) che risultava inattivo!

Non sappiamo se,ordinando il libro(cliccare qui),questo sia disponibile e arrivi, non abbiamo fatto la prova, ma se qualcuno tra i cortesi lettori potesse fornire ulteriori informazioni, sarebbe cosa gradita, tanto più che questo studio della Guarducci sarebbe un piacere leggerlo.Già dal titolo, lei infatti ne dava una collocazione temporale:iscrizione medievale,dunque potrebbe risultare molto interessante una ipotetica correlazione con le maestranze di costruttori che vi lavorarono nei secoli XII-XIII-XIV che-tra l'altro- sono stati anche Comacini.
Chi ha notizie di questo libro?

QUESTO SCRIVEVAMO NEL 2005/2006. Nel luglio 2007 abbiamo però ricevuto una comunicazione importantissima, che ci permette di dare alcune risposte, grazie alle segnalazioni di uno studioso pisano, Mario Velucchi, che ringraziamo molto. Egli ci ha fornito anzitutto una copia dell'articolo della Guarducci (non si trattava dunque di un libro ma di un articolo) in cui abbiamo trovato le informazioni che cercavamo. Ad esempio ci chiedevamo perchè nel titolo citasse anche Lucca, in cui l'iscrizione non è attestata. Andiamo per gradi. Secondo lo studio della Guarducci, che risale a cinquant'anni fa(1956), l'enigmatica Iscrizione viene attestata:

-A Pisa, a sinistra della porta della chiesa di San Frediano(metà dell'XI secolo) - scritta su UNA sola riga; sempre a Pisa,a sinistra della porta del Battistero(seconda metà del XII secolo); -a Pisa esisteva anche nella chiesa dei SS:Cosma e Damiano (XI secolo), oggi distrutta,però la pietra su cui era incisa venne salvata e al tempo in cui la Guarducci scriveva (1959) si trovava nel Museo Nazionale di San Matteo, in un deposito: sarebbe vergata su tre righe e si trovava sullo stipite destro della porta,al di sopra di un'altra iscrizione che citava gli artefici Giovanni e Venacio, che aveva lavorato alla porta stessa.

-A Barga, lo sappiamo, si trova sullo stipite destro della porta della facciata del Duomo (prima metà del XII secolo) , vergata su tre righe, però la Guarducci conferma, insieme ad altri studiosi, la presenza di un'altra epigrafe sullo stipite destro della porta del lato ovest, che a noi è sfuggita.

-A Lucca, ed ecco che veniamo a trovare risposta al nostro quesito, è attestata l'iscirizione tramite un manoscritto della Biblioteca Governativa (ms 896, f.63 r), che segnalò per primo lo studioso locale Anselmo Lettieri (e in seguito il professor Gino Arrighi). Egli trovò un documento che nel '700 aveva scritto Bernardino Baroni, il quale riferiva che detta iscrizione si trovava incisa sulla cassa di piombo contenente le reliquie di San Ponziano(VIII sec.d.C.) che da Roma erano state trasferite a Lucca, nella chiesa dei SS.Jacopo e Filippo (Badia Vecchia), per poi essere traslate nella Badia Nuova, ossia la chiesa di San Bartolomeo in Silice, detta di San Ponziano perchè a lui dedicata.Ma non si fermarono qui! Da quanto racconta il Baroni, la pietra su cui era incisa l'iscrizione che ci interessa, si trovava fino a trent'anni prima che egli scrivesse quelle note (siamo nel '700, lo ricordo) nella chiesa delle suore Gesuate, davanti all'altare di San Ponziano. Ma poi scomparve. O meglio, potrebbe trovarsi -diceva l'autore- all'interno della cassa esterna che fu realizzata per contenere le reliquie del martire e solo una ricognizione (che auspicava prossima) poteva confermare.

-E siamo a cinque epigrafi. La sesta veniva attestata a Pistoia, chiesa di San Frediano, che nessuno ha mai visto (dunque ritenuta inesistente);una settima a Prato, sullo stipite sinistro del portale del Duomo, ma che la Guarducci stessa di aver verificato e non corrispondere per niente a quella di Barga e compagne.

L'articolo di Margherita Guarducci (PDF) 1959

Articolo di Augusto Mancini "Ancora sull'iscrizione criptografica di Pisa e di Barga" (PDF) 1956

Per quanto riguarda l'interpretazione, il dr. Mario Velucchi sostiene che semplicemente si tratta di una scritta MASSONICA, dove la chiave e' il primo simbolo dopo la croce, da intendersi come lettera TAN dell'alfabeto GEORGIANO, che secondo la tradizione indica 'the God of Light - Dio di Luce - Lucifero' ... Non svela di più perchè i risultati suoi e dei suoi collaboratori verranno pubblicati in uno studio apposito.

Nel luglio 2009 il dr. Pier Carlo Marroni (autore del libro 'Il duomo di Barga', 2007) ci scrive gentilmente informandoci che la stessa epigrafe, posizionata su tre righe ed esattamente identica a quella della porta Nord, è presente anche su un blocco incassato nel portale Ovest. Ci fornisce la foto per migliore comprensione e conoscenza. Grazie dr. Marroni:un mistero, almeno, è stato risolto!


A parte le teorie massoniche finali .. la parte più ghiotta é quella che sembra individuare la "capostipite" di queste iscrizioni in una cassetta altomedievale contenente le reliquie di San Ponziano proveniente da Roma

Questo "allarga" non di poco gli orizzonti di questa iscrizione, fino a far pensare che non di latino si tratti .. ma di una scritta in greco!
Ho trovato infatti questo saggio del 1959 in cui (secondo me molto lucidamente) si ipotizza che la scritta fosse sì leggibile come MHΛ .. ma in caratteri greci: Mi, Eta, Lambda (pron. "Mel", o "mil" in greco moderno)
E, secondo il saggio qui sotto .. questo era proprio l'abbreviazione del nome "michele" in greco! Era un'usanza diffusa quella di abbreviare in questo modo: stessa cosa con ΠHP per patér, IHΛ per Israél, MHP per metér, CHP per sotér!

http://books.google.it/books?id=_NQUAAAAIA...michael&f=false

Quindi .. una scritta in greco arrivata a Lucca con le reliquie di un santo e da lì diffusasi nelle città vicine. La gente la copiava dal reliquario nelle altre tappe del proprio pellegrinaggio? E' probabile ..
La gente la considerava senza senso o ancora la associava a San Michele? Verrebbe da pensare di sì, secondo l'articolo é probabile .. :)
 
Web  Top
Arkona
view post Posted on 15/2/2012, 17:10




CITAZIONE
Sembra proprio che l'iscrizione sia presente solo in questa zona, però ho trovato novità MOLTO INTERESSANTI!
www.duepassinelmistero.com/Il%20Duomo%20di%20BARGA.htm

Abbiamo fatto lo stesso percorso, gli articoli che ti segnalavo in uno dei primi post li avevo trovati proprio leggendo notizie su Due passi nel mistero. Sono quelli della Guarducci e del Mancini, che ti avevo nominato....entrambi della fine degli anni '60...Avevo letto anche io dell'iscrizione arrivata a Lucca con le reliquie del Santo...è affascinante,
Se fosse così, cadrebbe il collegamento fra l'iscrizione su San Michele e i Longobardi...che nella zona erano presenti e che potevano avere reso più radicata e sentita la devozione al santo...tanto da far incidere una sua invocazione su varie chiese fra Barga e Pisa...
L'ipostesi delle reliquie arrivate da Roma e Lucca varrebbe la pena di essere approfondita :)
 
Top
61 replies since 27/1/2012, 15:43   10865 views
  Share