Posts written by FlaviusStilicho

view post Posted: 7/10/2012, 15:58 I quattro cavalieri dell'Apocalisse ed il simbolismo dei quattro elementi? - Iconografia e Simboli
Ciao.
Mi spiace, ma non mi è capitato di ritrovare la cosa in alcun testo antico.
Un sommario, che forse già conosci, si trova qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Four_Horsemen_of_the_Apocalypse
Ciao.
view post Posted: 30/8/2012, 16:05 S. Maria Castello a Viano (Reggio Emilia) - Archeoastronomia medievale
CITAZIONE
Sempre ipotesi sono e restano, per ora.

Naturalmente.
CITAZIONE
C'è però un particolare che non so se accade sempre e automaticamente durante le eclissi (penso di sì, vista la dinamica del fenomeno), che l'incisore ha riportato nonostante duri probabilmente pochissimo. Un caso?
L'hai notato anche tu, nei due cerchi sovrapposti a destra?

Intendi dire il particolare del fregio a zig-zag che si nota dei due cerchi parzialmente sovrapposti?
Di cosa si tratterebbe secondo te (ammesso che io abbia capito a quale particolare accennavi)?
CITAZIONE
E l'Archiprespiter Pauli di sopra, sarà connesso con le incisioni sottostanti?

Difficle da dire; difficile anche capire se l'iscrizione può essere coeva al disegno dell' "eclissi".
CITAZIONE
correggerla in caso di errore l'incisore avrebbe avuto lo spazio per inserire altri caratteri più piccoli dove servivano.
Oltretutto la X superiore sembra essere affiancata da due punti a sinistra e, meno leggibile, a destra.

E allora come interpretare la " X " da una parte e il " II " dall'altra?
CITAZIONE
A meno che quell'ultima lettera nella data, la V, sia una cosa diversa (in effetti sembra una U).

Riflettendoci, potrebbe trattarsi di " V DIE ", cioè di Venerdì. Ti risulta, per caso?
CITAZIONE
Perchè in questo caso ci sarebbe stata una eclissi <u>anulare<u> nel 1270, con copertura al 94%, il 23 marzo alle sei del mattino (il Sole era sorto da pochissimo o sorse già in eclissi parziale).
I due cerchi concentrici descriverebbero più che alla perfezione il momento culmine di una eclissi anulare.

Ah, di certo questo eclissi sarebbe molto adatto ai disegni in questione. I quali disegni andrebbero interpretati allora dal basso verso l'alto. Anzi, si potrebbe pensare che si sia inteso utilizzare la (bassa) curvatura dell'arco tra i due pilastri per dare l'idea della volta celeste.
Ciao.
view post Posted: 30/8/2012, 14:05 S. Maria Castello a Viano (Reggio Emilia) - Archeoastronomia medievale
Provo allora così.
http://digiphotostatic.libero.it/valdamer/...6484442_lrg.jpg
Come dicevo, mi piacerebbe avere la tua opinione su come leggere l'iscrizione e, magari anche sui vari disegni circolari.
Ciao.
view post Posted: 30/8/2012, 10:22 S. Maria Castello a Viano (Reggio Emilia) - Archeoastronomia medievale
CITAZIONE
Flavius, potrebbe essere un 1387 o 1377 la data parziale che hai messo su, trovata a Rocca Santa Maria?
O anche 1187 o 1487? O altre due ancora precedenti...

Non lo so, forse 1387 o 1377 potrebbe essere. Si parla poi anche di un "die", ma faccio fatica a capire se si tratta di "die II" o altro.
In realtà, avevo considerato la possibilità di pubblicare qualcosa su questa faccenda. Tuttavia, la mia incompetenza in paleografia ed anche una certa distanza dei luoghi in questione mi ha impedito di approfondire la questione.
Per cui, inserisco qui l'immagine che riguarda i graffiti di cui parlavo
http://farm9.staticflickr.com/8457/7892916...bd4eb92e6_b.jpg
Se eventualmente la foto è mal visualizzata, magari fammelo presente, in modo che possa inserirla diversamente.
In ogni caso, mi farebbe piacere sapere la tua opinione sulla scritta ed i disegni.
Ciao.
view post Posted: 29/8/2012, 18:23 S. Maria Castello a Viano (Reggio Emilia) - Archeoastronomia medievale
CITAZIONE
La chiesa modenese è quella di Santa Giulia di Monchio, vicino a Montefiorino. E' stata ricostruita dopo la guerra.L'iscrizione là riportata diceva:
"Annui domini M.(CCCXXX)VIIII Die Veneris III intrante Iunio Sol oscuratus est a sesta ora diei circa oram nonam et tenebre facte (sunt)"

Grazie, molto interessante. Interessanti anche le immagini dei fori. Ti è capitato di ritrovare cose confrontabili altrove?
CITAZIONE
Per quanto riguarda le tue date no, non corrisponde nulla. Ma non esclude che qualcosa di astronomico possa esserci: molti graffiti e gruppi di fori (che non credo tutti casuali e/o naturali) sono rimasti un enigma.
Abbiamo lavorato rintracciando prima l'eventuale costellazione, misurando le distanze tra i fori e rapportandole ad una buona mappa stellare. Quasi sempre i fori accessori di dimensioni maggiori abbiamo scoperto tracciare i percorsi delle comete (molte volte la Halley, ad esempio, e sempre nella costellazione del Leone che è molto chiara per quanto leggermente distorta), che l'astrofilo ha ricostruito con un software apposito e che abbiamo poi confrontato con i graffiti.

Le date che riportavo erano scritte vicino a dei cerchi incisi. In alto, i cerchi erano separati, poi, più sotto, erano parzialmente sovrapposti, quindi perfettamente sovrapposti (con quello più piccolo compreso nella circonferenza di quello più grande). Questa cosa al sottoscritto ricordava quella che poteva essere percepita come la sequenza visibile di un eclissi. Ma forse è solo una personale suggestione. La chiesa era quella di Rocca S. Maria.
A proposito di graffiti: ti è capitato di dare un'occhiata a quelli che si vedono qui:
https://medioevo.forumfree.it/?t=10115257
Si tratta di un'immagine proveniente da un libro di Gaspani. I graffiti si vedono malissimo, ma la cosa, visti i tuoi interessi, potrebbe essere di qualche significato.
Ciao.


https://medioevo.forumfree.it/?t=10115257
view post Posted: 29/8/2012, 16:04 S. Maria Castello a Viano (Reggio Emilia) - Archeoastronomia medievale
CITAZIONE
L'incisione inferiore si riferisce all'eclisse di sole del 3 giugno 1239, avvenuta all'ora nona, e ben documentata in cronache locali tra cui anche quella nota di Fra Salimbene de Adam. E' testimoniata anche in un capitello dell'Abbazia di Marola e in un altro, andato perduto durante la guerra, di una chiesa dell'Appennino modenese.

Le foto sono tutte interessanti e ti ringrazio per averle inserite.
Chiedevo poi specificamente delle iscrizioni, appunto perché a me è capitato di trovare alcune date connesse a graffiti vari in una chiesa dell'appennino modenese.
Alcuni graffiti, in effetti, mi facevano pensare ad un modo di richiamare qualche avvenimento astronomico.
Ignoro tuttavia se esistano già studi in proposito riguardanti quei graffiti.
Ti viene in mente, per caso, qual'era quella chiesa dell'appennino modenese alla quale accennavi ed il cui capitello è andato distrutto durante la guerra?
In ogni caso, le date che ho trovato nella chiesa di cui parlavo - e che proprio ora mi sono andato a vedere - riguardavano sicuramente il 1444 e, poi, quella più vicina ai suddetti graffiti, forse un "....C....LXXXVII", che tuttavia, per il modo in cui è scritto, potrebbe essere anche un "....C....LXXVII" o un "....C....LXXV".
Ti risulta nulla per quelle date?
Quanto all'altezza del pavimento della chiesa, dal punto di vista dell'archeoastronomia, mi parrebbe significativo accertare se quello attuale corrisponde a quello antico, in quanto, spesso, proprio sul pavimento andavano a cadere i raggi di sole provenienti dalle aperture orientate. Per quel che ne so, in qualche raro caso è rimasta ancora traccia del "segno" che indicava il punto ove la luce cadeva in un certo giorno ed in un certo momento di quel giorno (uno si vede in questo file: http://cipa.icomos.org/fileadmin/template/...antalya/174.pdf ).
Ciao.
view post Posted: 29/8/2012, 12:42 S. Maria Castello a Viano (Reggio Emilia) - Archeoastronomia medievale
Bhè, la facciata mi sembra particolare.
SE il pavimento non è stato notevolmente ribassato, allora sembrerebbe che la lunetta centrale non si trovasse sopra l'architrave della porta, come solitamente succede, bensì più in alto. Oppure la porta arrivava originariamente sino alla base della lunetta?
Se poi la foto panoramica con la strada che si inoltra tra le colline riguarda genericamente l'Est o comunque la direzione verso cui è orientata l'abside, allora mi parrebbe che la conformazione del terreno incida parecchio sul sorgere del sole all'orizzonte locale e quindi sull'eventuale orientamento della chiesa verso un punto di levata del sole all'orizzonte.
Le immagini dei graffiti sono senz'altro suggestive; tra quelle che hai inserito, mi parrebbe interessante vedere meglio - se possibile - le varie iscrizioni.
Ciao.
P.S. Noto solo ora che le iscrizioni si trovano in posizione piuttosto elevata rispetto a terra. Ne deduco che si accedeva originariamente alla chiesa da una posizione più elevata rispetto all'attuale. Quindi l'originario architrave della porta si trovava alla base della lunetta. Sbaglio?
view post Posted: 29/8/2012, 09:34 PRESENTATEVI QUI!!! - Presentazioni e "Off Topic"
Salve.
In mancanza del vacanziero Janus, amministratore del forum, mi permetto di darti io il benvenuto e farti i migliori auspici per interessanti e proficue discussioni.
Ciao.
view post Posted: 29/8/2012, 09:31 S. Maria Castello a Viano (Reggio Emilia) - Archeoastronomia medievale
CITAZIONE
E' orientata lì? Altrove? Quanti gradi? qualche stella in quel momento, si trova in un punto particolare? E' in levata eliaca? Tramonto eliaco? Levata acronica?

Salve.
Mi permetto di intervenire io, anche se, su questi temi, in genere è Janus ad intervenire.
Penso comunque che la domanda di prammatica sia quella di chiedere se l'orizzonte della chiesa verso Est è pianeggiante, oppure montagnoso.
Nel secondo caso, il sorgere del sole potrebbe essere posticipato ed anche spostato verso Sud in termini di gradi.
Ciao.
P.s. Dimenticavo: immagini riguardanti ciò cui hai accennato ed anche la chiesa in generale sono naturalmente utili e benvenute.
view post Posted: 5/7/2012, 16:11 abbreviatura latina - Iconografia e Simboli
CITAZIONE
Purtroppo non abbiamo notizie in merito, quindi non so

Scusa, per sapere: all'incirca a che altezza è la finestra da terra?
Ciao.
view post Posted: 5/7/2012, 09:43 abbreviatura latina - Iconografia e Simboli
Mi scuso per l'intromissione.
Ma l'antico edificio non può essere stato un antico hospitale od un luogo ove si ricoveravano persone?
Nella mia città, nella facciata di una chiesa di un antico ospedale (che in origine era ricovero di pellegrini), si trova questa iscrizione che indicava ove lasciare eventuali elemosine materiali (cose tipo pane, farina, ecc.).
Se cuffaro significa paniere, la cosa non mi parrebbe da escludere, anche se il tutto rimane un'ipotesi, naturalmente.
http://www.panoramio.com/photo_explorer#vi...sc&user=2973389
Ciao.
view post Posted: 18/6/2012, 15:17 Simbologia della Vergine: legami tra l'omonima costellazione e l'iconografia della Madonna - Iconografia e Simboli

Riprendo un tema che è stato trattato in precedenza nella discussione e del quale non mi ero accorto.
Per quanto riguarda la forma a "losanga" (quadrato posto su un suo angolo), quando essa è utilizzata in termini simbolici - secondo Beigbeder - dovrebbe rappresentare un'allusione alla Gerusalemme celeste che verrà alla fine dei tempi. Tant'è che, per indicare che "i tempi sono vicini", si trova anche rappresentata la losanga un po' inclinata. Quando invece il quadrato è rappresentato appoggiato su un lato (ovvero appoggiato "stabilmente"), allora il riferimento dovrebbe essere alla Gerusalemme celeste scesa sulla terra alla fine dei tempi. Credo che qualcosa del genere si trovi anche in Sterx e De Champeaux, "I simboli del medioevo".
Ciao.
view post Posted: 18/6/2012, 14:50 Simbologia della Vergine: legami tra l'omonima costellazione e l'iconografia della Madonna - Iconografia e Simboli
Salve.
Posso solo aggiungere un elemento alla discussione, che ha riferimento all'identificazione segno (costellazione) della Vergine con Maria.
Tale identificazione - che passa attraverso il segno zodiacale - si trova in Zenone di Verona. Per leggerne una breve parafrasi, vedi: O. Beigbeder, Lessico dei simboli, p. 297.
Ciao.
view post Posted: 2/6/2012, 18:18 Centauri e arte romanica. - Iconografia e Simboli
Se non sbaglio, la costellazione del Centauro è raffigurata nella Sagra di S. Michele:
https://medioevo.forumfree.it/?t=8714672
Mi pare poi che dei centauri che si abbeverano si trovino anche in S. Sepolcro a Brindisi:
w8368%20Brindisi
Ciao.
P.s. Nel portale di S. Leonardo a Siponto mi pare ve ne siano almeno tre : www.sanleonardodisiponto.it/gallerie/index.php
2343 replies since 27/2/2006